04 Giu Lenti a contatto per acromatopsia
L’acromatopsia congenita è una condizione molto rara in cui la persona non è in grado di vedere i colori.
A differenza del daltonismo, dove il problema riguarda la sensibilità solo ad alcuni gruppi di colori, le persone con acromatopsia congenita (acromati) non riescono a discriminare alcun colore. Hanno una sorta di visione in bianco e nero.
La condizione è su base genetica, è presente fin dalla nascita e non è degenerativa (non peggiora con il tempo né porta alla cecità).
I sintomi principali sono:
- Cecità ai colori (visone monocromatica)
- Fotofobia (abbagliamento anche a normali livelli di illuminazione)
- Bassa acuità visiva anche in assenza di difetti visivi tipo miopia e astigmatismo (non migliorabile con occhiali)
Oltre alla correzione di eventuali difetti visivi, le persone con acromatopsia congenita devono proteggere la retina dalla luce per evitare l’abbagliamento e migliorare la loro qualità della vita.
Nel nostro centro realizziamo occhiali con lenti medicali filtranti specifiche per soggetti acromati in grado di proteggere dall’abbagliamento e massimizzare la visione.
Se necessario è possibile realizzare lenti a contatto morbide colorate che oltre a proteggere la retina anche dalla luce “laterale”, migliorano l’estetica evitando alla persona di indossare continuamente occhiali con lenti scure o colorate.
In determinate situazioni possono essere prese in considerazione speciali lenti a contatto morbide fotocromatiche, che si scuriscono con la luce solare.
Questi dispositivi vengono realizzati su prescrizione del medico oculista, con possibilità di esenzione da parte del sistema sanitario nazionale.
Contattaci per maggiori informazioni.
CHINELLATO VISION CARE
.
.
Sorry, the comment form is closed at this time.