La miopia al giorno d’oggi è sempre più diffusa. In alcune parti del mondo arriva addirittura ad una prevalenza dell’80% e negli ultimi 30 anni il numero di persone miopi è aumentato del 66%.
Una miopia elevata comporta una peggiore qualità di vita ed un maggior rischio di problemi alla retina.
Il controllo della miopia, inteso come prevenzione, è diventato quindi un obbligo per gli specialisti della visione e per tutti i genitori che vedono la miopia del proprio figlio aumentare di anno in anno.
La ricerca scientifica mondiale sta lavorando per scoprire le cause che portano all’insorgere della miopia nei bambini e quindi capire le tecniche migliori per prevenire questo fastidioso difetto visivo. I risultati raggiunti fin’ora sono molto soddisfacenti in quanto è stato dimostrato che se si interviene in modo corretto è possibile rallentare l’aumento della miopia di oltre il 50%. Questo significa dimezzare l’aumento della miopia che avverrebbe usando la correzione sbagliata.
Gli specialisti della visione aggiornati dal punto di vista scientifico devono essere in grado consigliare il trattamento ed il metodo di correzione (occhiali, lenti a contatto, occhiali per lettura, ortocheratologia, visual training ecc..) più adatto per cercare di impedire o rallentare l’aumento della miopia giovanile.
I metodi di correzione che dimostrano la maggior efficacia nella prevenzione della miopia sono:
– La somministrazione di ATROPINA (sotto prescrizione e controllo medico)
– L’uso di lenti a contatto notturne (ORTOCHERATOLOGIA)
Gli ultimi studi indicano che le attività svolte all’aria aperta e quindi l’esposizione alla luce solare (con protezione dai raggi UV) comportano un significativo effetto sulla prevenzione della miopia.
Invitare i bambini a trascorrere almeno 2 ore al giorno all’aperto è molto importante per la loro salute oculare, ed è gratis!
Se volete alcuni consigli sulla corretta gestione dei giovani miopia, scaricate la nostra brochure informativa Scarica l’informativa.