06 Lug Lenti a contatto pediatriche per cataratta congenita
In casi specifici di cataratta congenita dopo pochi giorni dalla nascita il cristallino naturale opaco viene rimosso chirurgicamente e quindi l'occhio si trova in una condizione di forte ipermetropia (afachia) che, se non corretta, potrebbe influenzare il corretto sviluppo fisiologico oculare e percettivo. In questi casi il medico oculista può prescrivere l'uso di una lente a contatto particolare ad uso continuo, cioè che si utilizza 24/24h per un periodo che va da una settimana ad un mese, per poi essere sostituita o disinfettata. Questa lente deve avere una geometria particolare e deve essere costruita con un materiale ad altissima permeabilità all'ossigeno per...