In casi specifici di cataratta congenita dopo pochi giorni dalla nascita il cristallino naturale opaco viene rimosso chirurgicamente e quindi l'occhio si trova in una condizione di forte ipermetropia (afachia) che, se non corretta, potrebbe influenzare il corretto sviluppo fisiologico oculare e percettivo. In questi casi il medico oculista può prescrivere l'uso di una lente a contatto particolare ad uso continuo, cioè che si utilizza 24/24h per un periodo che va da una settimana ad un mese, per poi essere sostituita o disinfettata. Questa lente deve avere una geometria particolare e deve essere costruita con un materiale ad altissima permeabilità all'ossigeno per...

Con enorme soddisfazione quest'anno festeggiamo 35 anni di attività! L'inaugurazione è avvenuta il 25 aprile 1988 in Piazza Alcide de Gasperi a Resana (TV), sede attuale dell'azienda. L'idea di Ivano Chinellato, ottico ed esperto nella lavorazione delle lenti oftalmiche, era quella di creare una realtà che potesse offrire servizi e prodotti di qualità per migliorare la visione delle persone. Il percorso di crescita è stato molto veloce grazie all'impegno e all'onestà di Ivano nel rispondere alle esigenze dei clienti, percorso che ha portato l'allora "OTTICA RESANA" ad affermarsi in breve tempo nel territorio trevigiano. Negli anni successivi il centro si è specializzato nelle...

L'acromatopsia congenita è una condizione molto rara in cui la persona non è in grado di vedere i colori.  A differenza del daltonismo, dove il problema riguarda la sensibilità solo ad alcuni gruppi di colori, le persone con acromatopsia congenita (acromati) non riescono a discriminare alcun colore. Hanno una sorta di visione in bianco e nero. La condizione è su base genetica, è presente fin dalla nascita e non è degenerativa (non peggiora con il tempo né porta alla cecità). I sintomi principali sono: Cecità ai colori (visone monocromatica)Fotofobia (abbagliamento anche a normali livelli di illuminazione)Bassa acuità visiva anche in assenza di difetti visivi...

. Come ottenere l'esenzione lenti a contatto per cheratocono? Il cheratocono in Italia è attualmente considerata una malattia rara che obbliga i pazienti ad usare specifici dispositivi (occhiali e/o lenti a contatto) per avere una visione ottimale. Per questi motivi il Sistema Sanitario Nazionale è attrezzato per sostenere la spesa relativa all'acquisto di questi dispositivi. In caso di cheratocono con esenzione malattia rara RF0280 vengono fornite, periodicamente, le lenti a contatto prescritte ( corneali, sclero corneali o sclerali ) il cui costo è a carico del Sistema Sanitario Nazionale. Ma come è possibile ottenere l'esenzione lenti a contatto per cheratocono? Non è una domanda...

Le lenti Hoya MiyoSmart sono delle innovative lenti da vista per occhiali che permettono di correggere la miopia e allo stesso tempo contribuire a contrastarne l'aumento. La miopia nei bambini è un fenomeno in continuo aumento. La ricerca scientifica da anni sta lavorando per comprenderne i meccanismi d'origine e capire quali siano le migliori soluzioni per correggerla e prevenirla, in quanto un occhio con miopia più elevata è maggiormente a rischio di sviluppare patologie oculari in età adulta. Ad oggi fortunatamente abbiamo numerosi studi scientifici che dimostrano come un diverso tipo di correzione ottica sia in grado di influenzare la progressione della...

ZEISS Vision Plus Più privilegi, più notizie, più servizi pensati per metterti al centro e valorizzare l'acquisto delle tue nuove lenti ZEISS. Acquistando una coppia di lenti progressive ZEISS presso il nostro centro, avrai diritto gratuitamente all'esclusivo programma ZEISS Vision Plus che ti darà le seguenti possibilità: Archivio digitale di tutti gli acquisti di lenti ZEISS effettuati, con relativi dati di prescrizione. La possibilità si estende anche ad acquisti effettuati per eventuali familiari come i figli minore. Programma assistenza che ti da diritto a riacquistare, entro i successivi 12 mesi dal primo acquisto, una nuova coppia di lenti ZEISS beneficiando di uno sconto pari...

. Vuoi provare le lenti a contatto? Le lenti a contatto sono un sistema semplice ed efficace per eliminare gli occhiali e poter vivere la vita con libertà. Le lenti a contatto possono correggere tutti i principali difetti visivi come miopia, ipermetropia, astigmatismo, presbiopia e cheratocono. Sono adatte a qualsiasi età, dai bambini alle persone più anziane. La sempre maggiore disponibilità di prodotti USA E GETTA permette un uso sicuro anche occasionale, con costi molto ridotti Ne esistono di due grandi famiglie: MORBIDE più diffuse, preferibilmente monouso o a ricambio mensile. Sono composte da idrogel con l'aggiunta di sostanze particolari per essere più confortevoli e...

Non toccarti il viso! Si possono usare le lenti a contatto in questo periodo di emergenza sanitaria? La risposta non è facile. Attualmente non esiste alcuno studio che dimostri un aumentato rischio di contagio del virus SARS-COVID19 nei portatori di lenti a contatto rispetto ai non portatori. Questo però non è sufficiente per affermare che l'uso delle lenti a contatto sia attualmente sicuro in termini di rischio di contagio. L'assenza di evidenza scientifica non è un'evidenza scientifica. E' necessario quindi utilizzare le conoscenze in nostro possesso per cercare di capire quale sia il comportamento probabilmente più sicuro nell'uso di lenti a contatto in questo...

La prima lente a contatto morbida monouso testata per il rallentamento della progressione miopica nei bambini. Con soddisfazione vi comunichiamo che il nostro centro è stato selezionato per applicare e distribuire MiSight 1 day, una nuova lente a contatto monouso (giornaliera, usa & getta) studiata per rallentare l'aumento della miopia dei bambini. La miopia evolutiva giovanile è un problema sempre più diffuso e necessita di una gestione attenta in quanto la miopia una volta aumentata, non può tornare indietro. E' importante quindi adottare tutte le migliori strategie per rallentarne l'aumento. E' stato dimostrato che una miopia più elevata aumenta il rischio di distacco...