Allarme microplastica: dove getti le tue lenti a contatto?

 

Dove getti le lenti a contatto dopo averle utilizzate?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Così utili, leggere e trasparenti, le lenti a contatto morbide possono rappresentare una minaccia per i nostri mari.

A dirlo alcuni ricercatori universitari dell’Arizona che per la prima volta hanno indagato il “destino” delle lenti a contatto dopo l’uso e ha scoperto che quando finiscono negli scarichi delle acque reflue vengono frammentate e rischiano di arrivare nell’ambiente microplastica inquinante.

Lo studio, presentato nel corso del 256° National meeting of nanoscience, nanotechnology & beyond della Società americana di Chimica, è stato diviso in tre parti. I ricercatori hanno intervistato un campione di americani, scoprendo che il 19% di chi indossa le lenti a contatto ha l’abitudine di gettarle negli scarichi del lavandino o del water. Un numero significativo, visto che negli Stati Uniti 45 milioni di persone circa usa solo lenti a contatto ed è in crescita l’utilizzo di quelle giornaliere: il team stima che ogni anno negli Usa finiscono nelle acque reflue tra le sei e le dieci tonnellate di lenti di plastica.

E una volta lì, cosa succede? Le lenti a contatto sono realizzate con una plastica particolare composta da una miscela di siliconi, polimetilmetacrilato e fluoropolimeri, che le rende flessibili e traspiranti. I ricercatori hanno fatto una serie di esperimenti sulla densità di 11 tipi di lenti a contatto e un impianto di trattamento delle acque reflue per valutarne il comportamento e capire se il rifiuto veniva trattenuto o scomposto.

Nell’ultima parte dello studio, i cinque polimeri più diffusi trovati nelle lenti a contatto sono stati “affidati” ai microrganismi anaerobici e aerobici presenti in un convenzionale impianto di trattamento delle acque di scarico. I ricercatori hanno notato che i microbi alteravano e indebolivano i legami tra i componenti della plastica, frammentandola in particelle più piccole.

Le microplastiche successivamente quando finiscono in mare possono essere scambiate per cibo dai pesci, alterando l’ecosistema e la catena alimentare.

La salute del nostro pianeta risente anche delle nostre piccole azioni quotidiane, ti invitiamo pertanto a smaltire le lenti a contatto nel modo corretto (rifiuto secco non riciclabile) e non gettarle mai nello scarico del water.

CHINELLATO VISION CARE

 

 

 

Fonte: https://asunow.asu.edu/20180819-discoveries-asu-scientists-1st-nationwide-study-environmental-costs-contact-lenses

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.